Esplora contenuti correlati

SESTOS- CONVEGNO SULL’ ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE

creato il

Ittiri Folk Festa

La Regione Sardegna ha riconosciuto l’Ittiri Folk Festa fra i grandi eventi di valore turistico nel campo delle tradizioni popolari. L’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa ha inserito il Festival internazionale di Ittiri tra gli eventi che hanno finanziamento e garantito per tre anni.

In questo modo vengono riconosciuti il valore delle proposte avanzate finora e premiata la continuità di una manifestazione di alta qualità artistica e culturale che quest’anno celebrerà l’edizione n. 38 e si prepara ad accogliere diversi gruppi stranieri con una formula che va oltre la semplice esibizione per favorire lo scambio di cultura e tradizioni.

L’Associazione Ittiri Canneddu, guidata dal Presidente Piero Simula, hanno organizzato la manifestazione ''SESTOS'' che si terrà sabato 27 MAGGIO al Teatro Comunale di Ittiri.

Sestos è il convegno sull’abbigliamento tradizionale sardo, ideato e curato nei dettagli da Gian Mario Demartis.

  • Programma:

-Dopo i saluti delle autorità ci sarà l’esposizione di Gian Mario Demartis che parlerà del ‘‘Busto rigido, dalle corti europee alla tradizione popolare sarda.’’

-A seguire Noemi Podda darà un contributo sulla ricostruzione vestimentaria, mentre Antonella Unali e Pier Tonio Pinna parleranno della moda d’oltremare in Sardegna fra la prima metà dell’ottocento e il ventennio del novecento.

- Infine Antonio Scassera parlerà dei gioielli borbonici sui costumi sardi e molisani.

Come in ogni edizione verrà consegnato il premio ‘‘Manos de Oro’’ a un artigiano che si sia distinto nella sua attività.

Il contributo musicale sarà a cura di Marino De Rosas

La manifestazione, nasce con l’intento di studiare, conoscere e tutelare il vestiario tradizionale della Sardegna , fa parte del cartellone di “Salude & Trigu della Camera di Commercio, ha il patrocinio dell’Università, una collaborazione con la Fondazione Sardegna e gode anche del patrocinio degli assessorati regionali alla Cultura e al Turismo e del Comune di Ittiri.

Vi Aspettiamo!

Condividi
← Ritorna indietro
torna all'inizio del contenuto