Esplora contenuti correlati

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E RISPOSTA ALLE ARBOVIROSI (PNA) 2020 - 2025

creato il

c8845f2ffd0d430aa1b15a52b8beb261 0001

In considerazione della crescita dei casi umani di infezione da virus West Nile che stanno interessando alcune regioni della penisola (da giugno 2022 sono stati segnalati in Italia 144 casi confermati da West Nile Virus, 87 dei quali ha manifestato sintomi neuro-invasivi) e del fatto che la Regione Sardegna è considerata zona ad alto rischio (AR) di trasmissione è opportuno implementare e mettere in campo misure di contrasto ai vettori che ne determinano la diffusione.

Raccomandazioni generali per la prevenzione delle punture di zanzare Culex spp

E' importante, per le persone che vivono o lavorano nei territori ad alto rischio, soprattutto se anziani e immunodepressi, adottare le seguenti misure per evitare la puntura della zanzare comune:

  1. all’aperto, la sera, utilizzare repellenti cutanei per uso topico registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC), attenendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi, ponendo particolare attenzione al loro impiego su bambini, donne in gravidanza e in allattamento;

  2. all’aperto, la sera, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo (camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghi e calze);

  3. in assenza di impianto di condizionamento d’aria, utilizzare zanzariere nei letti o alle finestre e alle porte d’ingresso avendo cura di controllare che queste siano integre e ben chiuse oppure utilizzare spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi nel solo caso di presenza di questi insetti in ambienti interni.

Invitiamo a consultare la documentazione disponibile in allegato o il sito indicato al seguente link https://w3.iss.it/site/RMI/arbo/Default.aspx?ReturnUrl=%2Fsite%2Frmi%2Farbo%2F

 

← Ritorna indietro
torna all'inizio del contenuto