Esplora contenuti correlati

MOVIED'ITTIRI - RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

creato il

MOVIEDITTIRI

Due giorni di proiezioni, sei film proposti nella storica Piazza Odeon. Due giorni interamente dedicati al cinema, vissuto finalmente in uno spazio comune e all’aperto, in un luogo storicamente dedicato alla proiezione di film: la Piazza Odeon a Ittiri

 Sono le caratteristiche vincenti della seconda edizione di MoviedIttiri 2021, la rassegna cinematografica realizzata grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Ittiri e della Fondazione di Sardegna. L’iniziativa è inserita nell'ambito progettuale di TheatrOn, officina mental-dinamica di MabTeatro, che, insieme alla Consulta Giovanile di Ittiri e Ispàntu Produzioni Cinematografiche, cura l'organizzazione dell'evento. La direzione artistica è affidata invece a Daniele Monachella

 Primo appuntamento il 7 di agosto alle 20,30 con il cortometraggio di Carlo Licheri “l’ultima Habanera” vincitore del premio "Mymovies dalla parte del pubblico" a Cortinametraggio e il "Premio Raffaella Carrà”. A seguire, alle 21,00 una prima visione assoluta per il nord Sardegna, “Comedians” di Gabriele Salvatores. Alle 23,00 sarà la volta del pluripremiato “Parasite” del regista premio Oscar Bong -Joon-ho.

Ancora un cortometraggio apre la seconda giornata: “Lettere da casa” di Simone Cicalò, vincitore del St. Lawrence film festival e del Thessaloniki Free Short Festival . Alle 20,15 un film di animazione tra i più visti ed acclamati dal pubblico e dalla critica, “Coco” di Lee Unkrich, co-diretto da Adrian Molina, anch’esso vincitore del premio Oscar. Chiude la rassegna alle 22,00 il campione di incassi Checco Zalone con la sua prima prova registica: “Tolo Tolo”, vincitore del David di Donatello 2021 per la migliore canzone originale.

 “Abbiamo scelto titoli di varia natura e genere - afferma il direttore artistico Daniele Monachella. “L’obiettivo, già raggiunto con grande soddisfazione l’anno scorso, è riportare le persone al cinema, dopo oltre un anno di visioni in streaming e on demand tra le quattro mura domestiche. Piazza Odeon è la piazza dove sorgeva il cinema del paese e di cui rimane solo la parete dove esisteva lo schermo e dove verranno proiettate le pellicole, ridando a quel “muro” nuova vita e memoria.I due giorni di rassegna cinematografica faranno anche da preludio alla prossima stagione di proiezioni cinematografiche ad ittiri. MabTeatro, gestirà infatti il Centro delle Arti e dello Spettacolo avviando una stagione culturale dedicata al cinema, al teatro, alla musica, alla danza, al cabaret e alle tradizioni popolari.”

L’ingresso è libero e fino ad esaurimento dei posti. Saranno rispettate ovviamente tutte le misure di sicurezza previste per l’emergenza sanitaria

Condividi
← Ritorna indietro
torna all'inizio del contenuto